Vita lunga all’e-commerce!

C’ è chi negli anni ’90 vi colloca la nascita e chi nel 2000 già data la sconfitta dei cosiddetti Dotcom. Chi è sopravvissuto? Chi ha avuto una buona iniziativa imprenditoriale, un valido piano di marketing, chi ha offerto servizi più interessanti ed innovativi.

Sappiamo bene quanto possa essere facile sviluppare un progetto, l’impresa ardua è sempre mantenerlo in vita.
A volte le parole viaggiano molto più veloci delle gambe.

L’idea di creare un negozio on line attira molte persone e spesso c’è chi mette in campo tutte le risorse disponibili, mette su carta le sue idee, legge commenti, consigli, libri e si guarda intorno nel mondo del web per capire da dove iniziare. E lo fa sul serio, inizia.

Ma di chi abbiamo bisogno per il nostro progetto? E cosa dobbiamo vendere? Ma soprattutto, come dobbiamo vendere e a chi?
Inizia a SCEGLIERE.

Iniziare un’attività significa pensare già a come farla proseguire. Pensare e lavorare oggi nell’ottica del domani.
La prima cosa da fare quindi è scegliere i propri collaboratori. Intraprendenza, spirito d’iniziativa, curiosità, intelletto, coordinazione e cooperazione sono le caratteristiche fondamentali per una start up di successo.
Più siamo meglio è. E vi spiego perché.
Voler fare tutto da soli fa solo perdere tempo; abbiamo bisogno di menti capaci di sviluppare tutto, collaborando, ma ognuno deve avere una sua specificità di settore.
Per lavorare bene e per ottimizzare i tempi.

Una delle cose più difficili è probabilmente la scelta dei prodotti da vendere.
Non basta seguire il proprio gusto, spesso non rispecchia affatto l’idea comune di piacere e utilità. Bisogna imparare ad analizzare il mercato, dentro e fuori la rete.
La rete non è solo internet, basta guardarsi intorno per captare le differenze di stile, di desideri, di opportunità che ognuno di noi ha e crea.
E’ un po’ come fare ricerche di mercato con sondaggi, questionari, interviste, ma con la fortuna di avere la gente in piazza che parla ad alta voce, esprimendo i suoi stati d’animo e i propri desideri in libertà. Ovviamente mi riferisco ai social media che, ormai, occupano gran parte della quotidianità della maggior parte degli utenti che si apprestano ad effettuare acquisti nei negozi on line. Facebook, Twitter, Google +, Instagram, Pinterest, etc. (Verranno approfonditi nel prossimo articolo) sono in primo piano nella vita di tutti noi, fruitori e non, volontariamente o meno.
La forza dei social media è così grande che riesce ad incanalare anche vendite nel proprio sito e-commerce. Sappiamo tutto di tutti. E non mi riferisco al colore dei capelli o a quanti “selfie” una persona ha nei suoi album fotografici –  anche se questi spesso ci mostrano l’apparel e di certo non è da sottovalutare – bensì a ciò che cerca e quante volte lo cerca; quali luoghi frequenta e quindi quali sono i suoi interessi.
Una fitta rete di persone da cui trarre ispirazione, lasciarsi stimolare per la creazione di nuove idee e riuscire a renderle reali, con le proprie risorse e tutti i canali a disposizione.
Perché di canali tramite cui vendere ce ne sono tanti e di piattaforme su cui vendere ancora di più.
Ma come si fa a vendere?
Perché ci sono negozi-colossi e negozi-pigmei? Perché lo stesso prodotto un sito web riesce a venderlo mentre un altro no, nonostante il prezzo favorevole in entrambi? Bisogna saper vendere, anzi, bisogna sapersi vendere. Ciò che nasce velocemente muore velocemente. Dunque, diamoci da fare rimboccandoci le maniche ma con cautela e pacatezza. Quando parlo di cautela mi riferisco alla conquista degli utenti e non alla nascita-crescita del proprio business. Sul web la regola del nascere velocemente vale fino a un certo punto. La rete è veloce, nel modo di vendere, nello stare al passo coi tempi, è dinamica, scalabile. Se lei corre dobbiamo almeno imparare a camminare veloce per non perderci nel mare della concorrenza e per non rimanere indietro rispetto ai trends. Dobbiamo imparare a destreggiarci tra i vari canali comunicativi che il web- e non solo- ci mette a disposizione. Comunicazione, relazione, empatia, scambio, fiducia, credibilità, fedeltà, fisicità. Dobbiamo mostrare ai nostri clienti, agli utenti che ci seguono sui social media che noi esistiamo, non siamo un’azienda ma siamo persone in un’azienda, con un volto e una storia. Non fate l’errore di pensare che a nessuno importi sapere chi c’è dall’altra parte. E’ l’errore più grande che si possa fare. “Follow, Pin, Mi piace, Cerchie, Hastag, Condividi”. E’ questa la moda di oggi. Del resto è utile, rende e piace. Vogliamo vendere? Vendiamo prima noi stessi e poi svuoteremo i nostri scaffali.

Prima di vendere un prodotto, vendiamo noi stessi, la nostra azienda, la nostra reputazione, la nostra affidabilità. Prima di vendere un prodotto, vendiamo noi stessi, la nostra azienda, la nostra reputazione, la nostra affidabilità.

– Titolo spot, chiaro e conciso che renda l’idea di quello che sto vendendo;
– Descrizione dettagliata;
– Immagine nitida, di grandi dimensioni;
– Prezzo vantaggioso rispetto ai nostri competitor (quando si riesce);
– Spese di spedizione gratis;
– Reso gratuito;
– Assistenza pre e post vendita seria e sempre disponibile;
– Una buona pubblicità e un buon passaparola;
Prima di vendere immagina di dover comprare.

Portare a termine un acquisto non è la conquista. Portare a termine un acquisto non è una conquista.

Compreresti mai un prodotto con una foto dalla qualità scadente? Con un titolo non chiaro e senza descrizione? Ti affideresti mai ad un sito web in cui per ricevere informazioni e assistenza devi aspettare giorni (che ti fanno anche passare la voglia di comprare) ?
Ricorda che anche se hai lavorato bene con le pubblicità e con la SEO, non è detto che chi entrerà nel tuo store porterà a termine un acquisto. Il tuo sito web è il tuo negozio: rendilo confortevole, pratico, semplice, intuitivo, accattivante.

Fa’ ritornare il tuo cliente regalandogli qualcosa e non è detto che debba trattarsi di un codice sconto o di un omaggio; regalagli un’altra esperienza, un’altra passeggiata sensoriale. Il tuo negozio deve avere contenuti interessanti, validi, originali.

De Simone Roberta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...